martedì 11 dicembre 2012
mercoledì 5 dicembre 2012
venerdì 30 novembre 2012
Abstract dei libri a concorso
Vicolo del Precipizio
di Remo Bassini

Siro
di Francesco Vidotto

Siro è un pastore con mani callose e scarpe grosse. Vive insieme ai suoi fratelli e alla madre una vita misera all’ombra delle Dolomiti, resa ancora più difficile da un padre alcolizzato e violento. Guarda con occhi lucidi i bambini che vanno a scuola e desidera più di ogni altra cosa imparare a leggere finché, un giorno di mezza estate, la maestra Roberta gli regala un abbecedario. Siro studia lassù nei pascoli d’alta quota, il cuore gli si gonfia di curiosità e lo spirito si raffina. I suoi occhi celesti e intelligenti, un giorno di mercato, incontrano quelli di Vera. Fra loro nasce un amore di una passione profonda e travolgente. Un amore sano, unico e impossibile a causa l’ostilità violenta del padre di lei. E Siro si rassegna alla propria sorte, abbassa gli occhi, stringe forte i pugni e se ne va con le guance umide di lacrime senza immaginare quali feroci trame il destino avrebbe ordito su di lui. Ne verrà a conoscenza un po’ per volta, inghiottendo bocconi taglienti e amari fino ad invecchiare e a guardare con stupore, dal tavolo di un'osteria, con un bicchiere di rosso stretto in mano, quale sorpresa la vita può ancora riservare.
L’odore acido di quei giorni
di Paolo Grugni

Il figlio del figlio
di Marco Balzano

Gli angeli di Lucifero
di Fabrizio Carcano

Gli angeli non si possono disegnare
di Maria Annita Baffa

Non credo al Paradiso
di
Patrizia Varetto
Quando
Eleonora si risveglia in ospedale, dopo l'incidente d'auto in cui è morto suo
figlio, non cerca che la solitudine e l'annullamento nel dolore. Relegata in
una casa di cura sul Lago Maggiore, prova appena una vaga curiosità per la
taciturna infermiera, che la accudisce, e non immagina che qualcosa possa
accomunarle: Sahar è palestinese, vive da qualche anno in Italia, lontana dai
suoi due figli. Della più piccola, Shada, non ha più avuto notizie dopo l'avvio
dell'operazione militare Piombo Fuso nella Striscia di Gaza. L'improvvisa
sparizione dell'infermiera sottrae Eleonora al suo isolamento. Sfuggendo alla
protezione di madre e fratello, decide di partire per Gerusalemme, e da qui per
Gaza, determinata a trovare ciò che resta della famiglia di Sahar.
Confessioni di un ragazzo per bene
di Marino Buzzi

Il circo Ivankovic
di Daniele Cerrai

Appuntamento al tramonto
di Christian Bergi
Un’intera vita trascorsa aspettando questo momento, folle e appassionato, che ora sembra essersi fatto imminente. Ad accompagnare il viaggio di Andrea c’è una coppia improbabile: Matthias, un ventitreenne argentino dai lunghi dreads e Divo, il suo “cane puzzolente”. Generazioni lontane di due persone che si scontreranno aspramente, ma che, legate da un filo invisibile fatto di solitudine e grande sensibilità, finiranno per avvicinarsi, divenendo uno il maestro dell’altro.
martedì 13 novembre 2012
lunedì 5 novembre 2012
lunedì 15 ottobre 2012
Appuntamenteo al tramonto di Christian Bergi
Vi ricordiamo che il prossimo incontro di eLEGGERE LIBeRI sarà l'8 novembre presso la biblioteca di Pieve di Bono.
lunedì 8 ottobre 2012
martedì 18 settembre 2012
lunedì 17 settembre 2012
eLEGGERE LIBeRI...ora anche in Valle dei Laghi!
Abbiamo ricevuto una mail che ci ha fatto molto piacere da Daniela Bertoldi, la bibliotecaria di Cavedine. Per noi è una conquista il fatto che eLEGGERE LIBeRI abbia sorpassato il confine delle Giudicarie e abbia trovato apprezzamento altrove. Speriamo sia l'inizio di un contagio!
Carissime,
qualche tempo fa abbiamo acquistato 8 titoli di quelli partecipanti al
Concorso da Voi promosso : sono stati molto richiesti ma soprattutto apprezzati
da lettori "forti", per la qualità dei testi e "consigliati" con il
passaparola fra utenti (modalità promozionale "dal basso" ma che da noi non
viene utilizzata spesso!) .... Molto gradimento ha riscontrato anche
l'opportunità di accostarsi ad opere interessanti che non si trovano nelle
nostre librerie e non vengono "sbandierate" con le martellanti iniziative
pubblicitarie cui siamo abituati. Perciò mentre mi unisco ai loro complimenti
per l'iniziativa, mi permetto trasmettervi anche una richiesta (ma forse voi
l'avrete già soddisfatta!) che mi è stata fatta e che mi sembra valida : se
sulle opere si apponessero dei bollini identificativi del Concorso (tipo Nati
per leggere) sarebbe più facile riconoscerli e dare maggior "visibilità" alla
proposta, anche nelle biblioteche, come la nostra, che possiedono solo alcune
opere, che, vista l'esiguità dei nostri spazi, abbiamo posizionato
sull'espositore delle novità e non in una "vetrina" apposita.... Cosa ne dite
? Se per caso li aveste già predisposti o riteneste di farlo, potete, per
cortesia, farcene avere alcuni ?
Grazie per l'attenzione e ancora congratulazioni per la brillante
proposta, carissimi saluti, Daniela
--------------------------------------------------------------------------
- Biblioteca Valle di Cavedine - Sede di Cavedine -
www.biblioteca.valledicavedine.it
- Biblioteca Valle di Cavedine - Sede di Cavedine -
www.biblioteca.valledicavedine.it
lunedì 10 settembre 2012
venerdì 17 agosto 2012
Incontro con Paolo Grugni, autore di "L'odore acido di quei giorni"
lunedì 30 luglio 2012
venerdì 20 luglio 2012
"Non credo al Paradiso" incontro con Patrizia Varetto
Vi lasciamo qualche minuto di registrazione per incuriosirvi: se vi siete persi la presentazione, trovate il libro nelle biblioteche delle Giudicarie.
lunedì 16 luglio 2012
Presentazione di "Siro" - Fotografie
Etichette:
fotografie,
Francesco Vidotto,
Roncone,
Siro
mercoledì 11 luglio 2012
mercoledì 4 luglio 2012
SIRO di FRANCESCO VIDOTTO
In attesa di colloquiare con l'autore domani giovedì 5 alle ore 21,00 presso la biblioteca di Roncone postiamo la recensione del libro concessaci da una gentile utente:
"Quando ho letto che il romanzo partiva da un vecchio diario ho subito pensato di trovarmi di fronte all’ennesima storia banale e scontata, invece mi sono trovata immersa nel racconto di una vita per nulla ordinaria. La storia è quella di Siro, un personaggio che resta nel cuore. Una delle tante piccole storie della più grande Storia, che coinvolge così tanto il lettore da trasportarlo in un'epoca lontana, in quel mondo che ci hanno raccontato qualche volta i più anziani e che sembra lontano anni luce: un mondo di fame e povertà, di fatica e di miseria, ma anche di grande coraggio e di rapporti profondi. Nelle pagine di questo romanzo si incontrano personaggi intensi e reali che mi hanno fatto riflettere, ridere, emozionare: l'autore è sicuramente riuscito a dar loro un'anima. La madre, dolce ma forte come una roccia delle Dolomiti in cui vive; il padre, violento e alcolizzato; i fratelli, compagni fedeli di gioie e dolori; la maestra affettuosa, che comprende i desideri di Siro bambino. E poi Vera, amore Vero e unico, ma impossibile ed osteggiato. Amore, che porta dolore e sofferenza, e alla quale Siro, ormai uomo, si deve rassegnare. Stringe i denti e affronta ciò che il destino ha in serbo per lui: Siro “solitario”, Siro “dei monti”, Siro “quello strano” agli occhi dei compaesani… Siro che, come un animale del bosco, cerca rifugio fra la care montagne che lo proteggono fino a quando la vita, dopo tanto dolore, gli restituirà un po’ di dolcezza…"
"Quando ho letto che il romanzo partiva da un vecchio diario ho subito pensato di trovarmi di fronte all’ennesima storia banale e scontata, invece mi sono trovata immersa nel racconto di una vita per nulla ordinaria. La storia è quella di Siro, un personaggio che resta nel cuore. Una delle tante piccole storie della più grande Storia, che coinvolge così tanto il lettore da trasportarlo in un'epoca lontana, in quel mondo che ci hanno raccontato qualche volta i più anziani e che sembra lontano anni luce: un mondo di fame e povertà, di fatica e di miseria, ma anche di grande coraggio e di rapporti profondi. Nelle pagine di questo romanzo si incontrano personaggi intensi e reali che mi hanno fatto riflettere, ridere, emozionare: l'autore è sicuramente riuscito a dar loro un'anima. La madre, dolce ma forte come una roccia delle Dolomiti in cui vive; il padre, violento e alcolizzato; i fratelli, compagni fedeli di gioie e dolori; la maestra affettuosa, che comprende i desideri di Siro bambino. E poi Vera, amore Vero e unico, ma impossibile ed osteggiato. Amore, che porta dolore e sofferenza, e alla quale Siro, ormai uomo, si deve rassegnare. Stringe i denti e affronta ciò che il destino ha in serbo per lui: Siro “solitario”, Siro “dei monti”, Siro “quello strano” agli occhi dei compaesani… Siro che, come un animale del bosco, cerca rifugio fra la care montagne che lo proteggono fino a quando la vita, dopo tanto dolore, gli restituirà un po’ di dolcezza…"
venerdì 29 giugno 2012
lunedì 25 giugno 2012
Rassegna stampa: Vita Trentina parla di noi!
Che bello spazio abbiamo avuto su Vita Trentina! Grazie all'autrice dell'articolo Maria Chiara Rizzonelli.
venerdì 22 giugno 2012
Assaggio dell'incontro con Maria Annita Baffa
mercoledì 20 giugno 2012
MARIA ANNITA BAFFA - PRESENTAZIONE LIBRO
Ricordiamo a tutti che l'autrice sarà presente domani giovedì 21 giugno alle ore 21 presso la biblioteca di Ponte Arche.
Presenterà la serata il dj Gabriele Biancardi
Ingresso libero.
Per i più curiosi ecco la recensione del libro fatta da Massimo Parolini sulla Rivista Didascalie
Presenterà la serata il dj Gabriele Biancardi
Ingresso libero.
Per i più curiosi ecco la recensione del libro fatta da Massimo Parolini sulla Rivista Didascalie
lunedì 18 giugno 2012
eLEGGERE LIBeRI - PREMIO DEI LETTORI - LIBRI IN CONCORSO
Maria Annita Baffa
Gli angeli non si possono disegnare
Curcu & Genovese
L'autrice sarà presente a Ponte Arche il 21 giugno ore 21 a Ponte Arche
Francesco Vidotto
Siro
Minerva
L'autore sarà presente il 5 luglio ore 21 a Roncone
Patrizia Varetto
Non credo al Paradiso
Instar libri
L'autrice sarà presente il 19 luglio ore 21 a Tione
Remo Bassini
Vicolo del Precipizio
Perdisa Pop
L'autore sarà presente il 2 agosto ore 21 a Pinzolo
Paolo Grugni
L'odore acido di quei giorni
Laurana
L'autore sarà presente il 9 agosto ore 21 a Pinzolo
Marino Buzzi
Confessioni di un ragazzo perbene
Tufani
L'autore sarà presente il 13 settembre ore 21 a Tione
Fabrizio Carcano
Gli angeli di Lucifero
Mursia
L'autore sarà presente il 20 settembre ore 21 a Pinzolo
Daniele Cerrai
Il circo Ivankovic
Round Robin
L'autore sarà presente l'11 ottobre ore 21 a Ponte Arche
Marco Balzano
Il figlio del figlio
Avagliano
L'autore sarà presente il 25 ottobre ore 21 a Storo
Christian Bergi
Appuntamento al tramonto
Fermento
L'autore sarà presente l'8 novembre ore 21 a Pieve di Bono
venerdì 15 giugno 2012
eLEGGERE LIBeRI - Premio dei lettori - Regolamento
Le biblioteche di Tione e Pinzolo, la Biblioteca di Valle Giudicarie Esteriori e il servizio bibliotecario Valle del Chiese, bandiscono il premio dei lettori “eLEGGERE LIBeRI rivolto alla generalità della popolazione adulta. Protagonisti sono i lettori, che votano il libro migliore nella rosa dei 10 proposti, e le case editrici minori. Obiettivo è quello di promuovere la lettura, ma anche di educare alla libertà di scelta e di pensiero, proponendo libri di qualità trascurati dai grandi media.
REGOLAMENTO
1. Ogni lettore per partecipare al concorso deve leggere uno o più libri proposti e compilare la scheda di votazione cartacea oppure compilabile online all’indirizzo www.eleggereliberigiudicarie.blogspot.it
2. I libri che concorrono al Premio sono disponibili presso le biblioteche comunali.
3. Sulla scheda di votazione, unitamente ai dati personali si deve indicare con una crocetta il libro letto e assegnare il voto da 1 a 5.
4. Ogni volta che si vota si deve compilare una scheda diversa. Ogni partecipante può compilare al massimo una scheda per ogni libro, pena l’esclusione.
5. Sulla scheda di votazione è possibile scrivere anche una breve recensione del libro.
6. Tra tutti i lettori partecipanti verranno estratti dei premi che consistono in e-reader, buoni libro e premi messi a disposizione dagli sponsor.
7. E’ previsto inoltre un premio, assegnato da una giuria di bibliotecari ed esperti, per la migliore recensione. La recensione non è obbligatoria per partecipare all’estrazione dei premi.
8. All’autore del libro che avrà ottenuto la media più alta dei voti, sarà assegnato il Premio dei lettori. In caso di parità risulterà vincitore il libro più letto.
9. I premi agli autori saranno conferiti nell’ambito della Festa di eLEGGERE LIBeRI che si svolgerà a Tione nel maggio 2013. Nella stessa occasione saranno sorteggiati e assegnati i premi per i lettori, Ad esclusione dei primi tre e del premio per la recensione, i premi verranno consegnati solo ai presenti alla festa. I premi devono essere ritirati dall’interessato o da persona munita di delega scritta.
LE SCHEDE DEVONO ESSERE CONSEGNATE ENTRO IL 10 APRILE 2013 NELLE BIBLIOTECHE di TIONE (con Ragoli e Javrè), di PONTE ARCHE (con San Lorenzo in Banale), di PINZOLO (con Madonna di Campiglio e Spiazzo), di STORO (con Bondone), di RONCONE E di PIEVE DI BONO.
REGOLAMENTO
1. Ogni lettore per partecipare al concorso deve leggere uno o più libri proposti e compilare la scheda di votazione cartacea oppure compilabile online all’indirizzo www.eleggereliberigiudicarie.blogspot.it
2. I libri che concorrono al Premio sono disponibili presso le biblioteche comunali.
3. Sulla scheda di votazione, unitamente ai dati personali si deve indicare con una crocetta il libro letto e assegnare il voto da 1 a 5.
4. Ogni volta che si vota si deve compilare una scheda diversa. Ogni partecipante può compilare al massimo una scheda per ogni libro, pena l’esclusione.
5. Sulla scheda di votazione è possibile scrivere anche una breve recensione del libro.
6. Tra tutti i lettori partecipanti verranno estratti dei premi che consistono in e-reader, buoni libro e premi messi a disposizione dagli sponsor.
7. E’ previsto inoltre un premio, assegnato da una giuria di bibliotecari ed esperti, per la migliore recensione. La recensione non è obbligatoria per partecipare all’estrazione dei premi.
8. All’autore del libro che avrà ottenuto la media più alta dei voti, sarà assegnato il Premio dei lettori. In caso di parità risulterà vincitore il libro più letto.
9. I premi agli autori saranno conferiti nell’ambito della Festa di eLEGGERE LIBeRI che si svolgerà a Tione nel maggio 2013. Nella stessa occasione saranno sorteggiati e assegnati i premi per i lettori, Ad esclusione dei primi tre e del premio per la recensione, i premi verranno consegnati solo ai presenti alla festa. I premi devono essere ritirati dall’interessato o da persona munita di delega scritta.
LE SCHEDE DEVONO ESSERE CONSEGNATE ENTRO IL 10 APRILE 2013 NELLE BIBLIOTECHE di TIONE (con Ragoli e Javrè), di PONTE ARCHE (con San Lorenzo in Banale), di PINZOLO (con Madonna di Campiglio e Spiazzo), di STORO (con Bondone), di RONCONE E di PIEVE DI BONO.
venerdì 8 giugno 2012
Corso di lettura espressiva con Alessio Kogoj
Corso di lettura – biblioteca
di Tione – Maggio 2012
-“Perché scrivi?”
- “Perché ho
letto!”
Questa citazione ci invita ad entrare
nel mondo della lettura….base della conoscenza, dei sentimenti e, perché no,
base dell’umiltà…la lettura ci rende coscienti che la sapienza va oltre il
nostro immaginario, portandoci a riconoscere, senza né vergogna, né
preoccupazione, la nostra “ignoranza”, intesa come consapevolezza del sapere
infinito.
Non un corso di dizione, non un
corso teorico, non lezioni frontali, ma sentimenti ed emozioni sprigionati
dalla lettura, da parte di tutti noi partecipanti, dello stesso libro: “Il
figlio del figlio” di Marco Balzano (edito dalla casa editrice Avagliano).
Lettura ad alta voce, che si è fatta
mezzo per esprimere gioia.
Non solo questo, ma presentazioni e
opinioni personali, ma anche possibilità di mettersi in gioco portando qualcosa
di proprio, uno o più brani tratti da libri a noi piaciuti.
Li abbiamo condivisi, senza giudizi
e pregiudizi, fra di noi partecipando, con rispetto ed attenzione, all’emozione
che il lettore di turno ci ha voluto trasmettere.
La “tecnica” è arrivata di
conseguenza.
Grazie alle bibliotecarie Daniela,
Maira e Teresa per aver portato la biblioteca ad essere così presente sul
territorio, un grazie speciale ad Alessio Kogoj per essere stato…
semplicemente….Alessio.
Milena
Iscriviti a:
Post (Atom)